FORMAZIONE DEL PIZZO DEL DIAVOLO
Depositi terrigeni e vulcanoclastici continentali ("Formazione di Collio superiore" Auct.).
Arenarie di colore da grigio a verdino, a grana per lo pił medio-fine e ricche di strutture sedimentarie in strati decimetrici ben distinti, passanti a intervalli centimetrici di peliti scure per gradazione normale alla scala dello strato. Frequenti orme di tetrapodi (FPZa). Ambiente continentale di delta-conoide e bacini lacustri. Spessore 0 - 600 m.
Conglomerati prevalenti: ortoconglomerati grossolani e arenarie con ciottoli, di colore da violaceo a verdastro, ad elementi non arrotondati di vulcaniti e basamento metamorfico (FPZc). Ambiente continentale di delta-conoide. Spessore 0 - 185 m.
Alternanze di epiclastiti e vulcaniti: arenarie vulcaniche, siltiti micacee e conglomerati, di colore da grigio verdastro a nerastro, ocraceo in alterazione, con subordinati intercalazioni di vulcaniti ignimbritiche e di colate andesitiche. Rari bivalvi continentali mal conservati (FPZe). Spessore 0 - 600 m.
PERMIANO INFERIORE