GNEISS DI MORBEGNO
Paraderivati a quarzo-plagioclasio-biotite-clorite-muscovite, con relitti di granato, staurolite e cianite e rara cordierite, andalusite e sillimanite nelle aureole di contatto; localmente frequenti le vene di quarzite, livelli milonitizzati e limitati corpi di paragneiss anfibolico (non cartografabili).
PRE - WESTFALIANO