CALCARE DI ZU
Litozona superiore (ZUUb): alternanze cicliche di calcari grigi fini bioturbati o finemente laminati, calcareniti bioclastiche in banchi amalgamati, calcari marnosi e marne scure; più raramente argilliti nere. Sono diffusi i bivalvi; nella parte alta sono presenti coralli coloniali, oncoidi e megalodontidi (Protocardia rhaetica). Rampa carbonatica prossimale. Spessore massimo circa 500 m. Alla sommità affiorano calcilutiti in strati sottili (formazione di Malanotte, potente circa 25 m) che documentano una trasgressione marina con carbonati di rampa distale.
Litozona inferiore (ZUUa): alternanze cicliche di spessore sino a decametrico di marne argillose, calcari marnosi e calcari grigi fini laminati, raramente bioturbati e con dispersi bivalvi (Rhaetavicula contorta). La parte superiore è costituita da 40-50 m di calcari fini intra-bioclastici con brachiopodi (Rhaetina gregaria), oncoidali ed oolitici in banchi e strati amalgamati metrici, associati a patch reef a coralli e organismi incrostanti ("Banco a coralli" Auct.). Rampa carbonatica intermedia. Spessore fino a 200-300 m.
RETICO