DOLOMIA PRINCIPALE
Facies di piattaforma marginale (DPRa): dolomie ricristallizzate saccaroidi, massive o in banchi plurimetrici amalgamati, con mound microbialitici, oncoidi microbialitico-algali, serpulidi e bivalvi (megalodontidi, Modiolus sp.). Presenza di brecce intraformazionali e filoni sedimentari. Margine della piattaforma carbonatica norica e pendio superiore. Spessore massimo oltre 300 m. NORICO INFERIORE-MEDIO
Dolomie stratificate ciclotemiche peritidali (facies tipica, DPRb): dolomie microcristalline e
saccaroidi, in banchi sino a plurimetrici spesso organizzati in cicli shallowing upward con alla
sommità orizzonti stromatolitici con fenestrae. Dolareniti intraclastiche e bioclastiche
con dasycladacee (Griphoporella sp.), bivalvi e gasteropodi (Worthenia sp.). Piattaforma interna a bassa energia. Spessore massimo: 500-600 m. NORICO INFERIORE-MEDIO
Membro inferiore (DPR5): dolomicriti con subordinate dolareniti grigio scure intraclastico-bioclastiche con laminazioni o bioturbazioni. Stratificazione decimetrica-metrica. Abbondanti
laminazioni microbialitiche planari e domiformi associate a brecce intraformazionali in strati lenticolari decimetrici. Ambiente lagunare. Spessore massimo: 200-300 m.
CARNICO SUPERIORE - NORICO