FORMAZIONE DI SAN GIOVANNI BIANCO

Litareniti vulcanoclastiche, siltiti e argilliti verdi o rossastre (SGBa) prevalenti alla base.
Superiormente prevalgono peliti policrome intercalate con strati decimetrici di dolomie, dolomie marnose ocracee e
carniole (SGBb). Al tetto affiorano lenti pluridecametriche di gesso e anidrite (Dossena, SGBc). Localmente le litofacies non sono state distinte (SGB, indifferenziato). Ambiente di sabkha con apporti clastici alla base. Spessore massimo oltre 200 m (Valle Brembana).
CARNICO SUPERIORE (TUVALICO)