ARENARIA DI VAL SABBIA

Arenarie e siltiti vulcanoclastiche verdi e rossastre con laminazioni trattive e clay chip alla base. Presenza di concrezioni diagenetiche centimetriche e pirite. Stratificazione da decimetrica a plurimetrica, con geometrie lenticolari e superfici erosionali. Piana alluvionale - ambiente deltizio prossimale. Lo spessore raggiunge i 500 m a SW (Valle Brembana) e si riduce verso NE dove l'unità si chiude.
CARNICO INFERIORE