FORMAZIONE DI BRENO
Calcari grigio chiari in strati e banchi, in cicli peritidali con gasteropodi, dasycladacee (Clypeina besici) e bivalvi. Al tetto dei cicli sono frequenti stromatoliti, fenestrae, dolomitizzazione sindiagenetica e brecciole a clasti piatti. Nel settore occidentale, alla base, sono intercalati orizzonti a piccoli tepee e tufiti argillose. Piattaforma interna peritidale. Spessore tra 50 (Val Seriana W) e 200 m (Val Seriana E); circa 100-140 m in media Valle Brembana.
Membro dell'Annunciata (BRE1): calcari grigi peritidali in grossi banchi, con spessore
fino a 200 m. Affiora nel settore nord-orientale del foglio.
Membro di Campolungo (BRE2): dolomie laminate grigio-giallastre in strati
decimetrici spesso amalgamati, con frequenti stromatoliti e fenestrae, affioranti nel
settore orientale del foglio (spessore circa 30 m). Piana tidale carbonatica con forte evaporazione.
CARNICO INFERIORE