CALCARE DI ESINO

Facies di margine e pendio (ESIa): calcari nocciola o grigi, massivi o a stratificazione indistinta;
brecce a clasti sino a metrici. Presenza
di patch reef con Tubiphytes, spugne calcaree, coralli e mound microbialitici. Presenza di cementi calcitici mammellonari (evinosponge) in cavità primarie e di dissoluzione. Presenza di lenti bioclastiche con ammonoidi, gasteropodi, brachiopodi (ValParina). Margine biocostruito e pendio di una piattaforma carbonatica orlata. Spessore da 0 a oltre 600 m.
Facies di piattaform
a interna (ESIb): calcari chiari, a stratificazione sia in grossi banchi sia in strati
decimetrici, spesso organizzati in cicli peritidali con prevalente porzione
subtidale a alghe dasycladacee (Teutloporella erculea, T. echinata, Diplopora annulata), gasteropodi, bivalvi. Presenza di livelli oncolitici e stromatolitici. Ambiente di piattaforma interna prevalentemente subtidale. Spessore fino a 700 m sul versante S di Cima di Menna.
ANISICO SOMMITALE - CARNICO INFERIORE?