CALCARE DI PERLEDO-VARENNA

Micriti e calcareniti scure talora con noduli e liste di selce nera. Verso l'alto prevalgono
calcareniti granoclassate e calciruditi fini in strati decimetrici lenticolari (facies di transizione
al calcare di Esino), associate a tufiti e arenarie vulcanoclastiche. Presenza di bivalvi,
gasteropodi, dasycladacee. La parte sup
eriore contiene conodonti (Budorovignatus
mungoensis). Bacini intrapiattaforma prossimi al calcare di Esino.
Spessore massimo circa 300 m presso Ba
ita Muffi (Cima di Menna).
LADINICO SUPERIORE