FORMAZIONE DI BUCHENSTEIN

Calcari micritici grigio scuri in strati nodulari con liste e noduli di selce nera. Intercalazioni
sottili di peliti, tufiti e localmente vulcanoclastiti verdastre siltoso-arenacee granoclassate
(facies tipo "pietra verde"). Presenza di calcari micritici e calcareniti in strati amalgamati al
passaggio con il soprastante calcare di Esino. Presenza di ammonoidi e radiolari. Ambiente
bacinale aperto. Assente ad W, fino a 50 m
in Valle dell'Ogna.
ANISICO SUPERIORE - LADINICO INFERIORE