CALCARE DI CAMORELLI
Membro del calcare del Monte Guglielmo (CMR2): calcari e dolomie grigie fini, a volte bioturbati, in strati e banchi planari di 20-100 cm, amalgamati, intercalati con calcareniti fini. Le facies
dolomitiche presentano fenestrae e stromatoliti. Localmente (settore brembano)
presenza di sottili livelli marnosi e siltosi con mica e quarzo. Sono presenti dasycladacee,
bivalvi, foraminiferi bentonici, ostracodi. Spessore fino a 200 m: presente solo nel
settore a W della Val Seriana. Piatt
aforma interna peritidale.
Litofacies dolomitica(CMRa): calciruditi e calcareniti bioclastiche grigie in strati  pluridecimetrici
passanti verso l'alto a calcari massivi con coralli in posizione di vita. Presenza di foraminiferi
bentonici (
Meandrospira dinarica), bivalvi, crinoidi e coralli. Presenti a E della
Val Seriana (M. Corrų) con spessore massimo preservato di 40-50 m. Ambiente di margine
sabbioso-bioclastico di pi
attaforma carbonatica, con patch reef a coralli.
ANISICO MEDIO-SUPERIORE (BITINICO - PELSONICO)