FORMAZIONE DEL PIZZO DEL DIAVOLO
Depositi terrigeni vulcanoclastici continentali ("Formazione di Collio superiore" Auct.)
potenti fino a circa 1000 m con locali intercalazioni di vulcaniti (prevalenti flussi piroclastici; FPZe).
Sono state distinte associazioni di litofacies che ricorrono in maniera irregolare in tutta l'unitą:
Arenarie prevalenti (FPZa): arcose litiche e litareniti grigie vulcanoclastiche
in strati decimetrici-pluridecimetrici; con strutture trattive (laminazioni incrociate, ripple, lag basali), da fuga d'acqua e da carico. Intercalazioni di peliti scure e conglomerati. Deposizione
prevalentemente per processi di sheet flow.
Peliti prevalenti (FPZb): alternanze di siltiti e arenarie fini scure, in strati sottili
con laminazioni parallele (nelle facies pił fini) e incrociate. Abbondanza di mud crack.
Intercalazioni di carbonati di colore ocraceo in noduli e livelli spesso stromatolitici. Conoide distale passante ad aree palustri.
Conglomerati prevalenti (FPZc): conglomerati massivi con passate arenacee, clasti
(fino a 50 cm) derivanti dai depositi vulcanici sottostanti; localmente sono presenti clasti di quarzo di vena. Conoidi alluvionali prossimali.
Peliti ed arenarie fini con carbonati oncolitici (FPZf): alternanze di siltiti ed arenarie
fini con frequenti strutture trattive, spesso ricche di impronte di tetrapodi. Presenza di livelli
lateralmente continui di carbonati ocracei con oncoliti di diametro fino a 4 cm. Piana palustre.
PERMIANO INFERIORE