FORMAZIONE DI PIANICO

Argille e limi argillosi bluastri laminati, silt e sabbie fini carbonatiche, carbonati biochimico-organici varvati, limi carbonatici alternati a limi sabbiosi grigi (depositi lacustri); silt e sabbie fini laminate e gradate (depositi torbiditici); corpi lenticolari di diamictiti a supporto clastico e matrice fine, clasti eterometrici angolosi sino a pluridecimetrici, cementazione ottima (depositi per gravità); intercalazioni di ceneri vulcaniche (tephra). Diffusi macroresti vegetali e di mammiferi (cf. Bos primigenius) entro i carbonati varvati ed entro i limi sabbiosi sommitali (Cervus elaphus subsp. acoronatus, Microtus cf. arvalidens).

PLEISTOCENE MEDIO basale (779±13 ka BP, K/Ar su tephra)