DOLOMIA PRINCIPALE

Litofacies di piattaforma marginale (DPRa): biocostruzioni dolomitizzate di dimensioni metriche da planari a cupoliformi, a serpulidi, porostromata, gasteropodi, bivalvi; piccoli bivalvi e bioclasti avvolti da laminazioni algali. Margini della piattaforma. Spessore massimo 280-300 m. NORICO

Dolomie peritidali stratificate (DPRb): dolomie e dolomie calcaree grigie e nocciola, con tessitura da microcristallina a saccaroide, in grossi strati e banchi organizzati localmente in cicli metrici peritidali shallowing upward. Talora affiorano anche banchi detritici con clasti e bioclasti. Sono presenti alghe dasycladacee, bivalvi (Isognomon exilis) e gasteropodi (Worthenia sp.). Piattaforma interna. Spessore massimo 900-1000 m. NORICO

Membro inferiore (DPR5): dolomie marnose e dolomicriti stratificate, organizzate in cicli plurimetrici marnosi alla base, con dolomicriti bituminose verso l'alto e laminazioni stromatolitiche a tetto; bivalvi, gasteropodi e locali addensamenti di organismi tubuliformi (serpulidi). Spessore massimo 200-300 m. CARNICO SUPERIORE? - NORICO INFERIORE