FORMAZIONE DI BRENO
Membro di Campolungo (BRE2): dolomie microcristalline da grigio chiaro a biancastre in strati da decimetrici a pluridecimetrici, con sottili interstrati marnosi o di argilliti verde-giallastro. Frequenti laminazioni algali, strutture a tepee, fenestrae, livelli a breccioline; presenti fossili di bivalvi, gasteropodi e alghe; locali livelli a lenti di selci nere. Il tetto del membro è sovente sottolineato da un livello metrico di argilliti nere che indicano un rapido annegamento della piattaforma carbonatica. Spessore massimo: 250 m.
Membro dell'Annunciata (BRE1): calcari e calcari dolomitici da grigi a grigio-chiari in strati pluridecimetrici fino a metrici, con frequenti laminazioni algali, oncoliti, bivalvi, gasteropodi e alghe. Al tetto locali mineralizzazioni a quarzo, calcite e minerali di ferro. Spessore massimo: 170 m.
Membro di Monte Arano (BRE3): calcari micritici grigi spesso ricristallizzati, in strati da pluridecimetrici a massicci; calcari e calcari marnosi grigio-giallastri da micritici a calcarenitici, in strati da centimetrici a decimetrici, sovente ricchi in resti di piccoli bivalvi, alternati a marne e/o argilliti in caratteristiche sequenze cicliche. Spessori da 0 a 200 m per la litofacies a calcari massicci, da 0 a 300 m per quella calcareo-marnosa. Piattaforma carbonatica.
CARNICO INFERIORE-MEDIO