CALCARE DI SOMMAPRADA
Calcari marnosi grigio scuri finemente laminati a dare una caratteristica "zonatura", in strati piano paralleli di spessore centimetrico-decimetrico, con diffusi solfuri che alterandosi provocano noduletti e chiazze ferruginose. Localmente, in prossimità del contatto con il sottostante calcare di Esino, sono presenti livelletti calcarenitici ad ooliti e solfuri. Ambiente di transizione tra la piattaforma carbonatica del calcare di Esino e il bacino dell'Argillite di Lozio. Spessore da 70 a 150 m.
CARNICO INFERIORE