FORMAZIONE DI BUCHENSTEIN

Calcari grigi in strati da centimetrici a pluridecimetrici, con selce diffusa o in noduli, localmente dolomitizzati; sovente con intercalazioni di arenarie fini e siltiti selcifere laminate; si individuano anche livelli di calcari a stratificazione sottile piano-parallela, oppure calcari in strati da decimetrici a pluridecimetrici nodulari separati da sottili veli argillitici neri. Si intercalano tufiti giallo-verdastre sottilmente fogliettate e sfatticce. Al limite con il sottostante calcare di Prezzo si rinvengono ammonoidi e daonelle. Intercalati ai calcari o al limite con la Formazione di Wengen, compaiono livelli metrici di piroclastiti e siltiti vulcanoclastiche: arenarie grigio-verdastre medio-grossolane in strati da decimetrici a pluridecimetrici, separati da interstrati siltitico-marnosi. Alla transizione con il calcare di Esino sono presenti dolomie, calcari dolomitici e calcareniti con selce in strati da centimetrici a decimetrici. Bacino aperto. Spessore medio 50-60 m, massimo 100 m.

ANISICO SUPERIORE - LADINICO INFERIORE