CONGLOMERATO DEL DOSSO DEI GALLI

Conglomerati rossastri o verdastri in genere grossolani, con elementi di vulcaniti, scisti cristallini e quarzo, passanti ad arenarie e siltiti talvolta argillose, talvolta micacee, in strati e banchi spesso amalgamati. Viene distinta una litofacies inferiore (CDGa) in sequenze con letti arenacei basali e conglomerati grossolani alla sommità. Superiormente sono presenti conglomerati disorganizzati e arenarie grossolane intercalate (CDG).
Membro della Pietra Simona (CDG
1): arenarie fini e siltiti rosso scuro spesso micacee ed intensamente bioturbate (Paleophycus tubularis, Planolites montanus), in strati distinti, con frequenti laminazioni parallele e incrociate; livelli cineritici verdognoli di aspetto porcellanaceo nella parte superiore. Ambiente lacustre di media profondità. Spessore da 0 a 120 m.
Litofacies ad arenarie prevalenti (CDG
a): alla base letti arenacei a gradazione normale laminati (depositi di piana alluvionale); seguono conglomerati minuti passanti ad arenarie grossolane con laminazione incrociata (depositi canalizzati); alla sommità paraconglomerati grossolani grigio-rossastri o verdastri, poligenici con clasti estremamente eterometrici e arrotondamento scarso, disorganizzati e mal stratificati (depositi di conoide prossimale). Questa litofacies si presenta largamente in eteropia con depositi lacustri della Formazione di Collio.
Spessore totale dell'unità fino ad oltre 500 m.

PERMIANO INFERIORE