PORFIDI QUARZIFERI INFERIORI
Tufi stratificati e conglomerati vulcanoclastici (PQIb): alternanze di tufi rosso-violacei e verdastri vetrosi a cristalli e tufiti varicolori; sono presenti inclusi di porfiriti, ignimbriti, pomici e più rari frammenti di micascisti. Si intercalano corpi arenaceo-conglomeratici plurimetrici a forte componente litica vulcanica, di origine alluvionale. Alla sommità, livelli a lapilli accrezionari di ambiente subaereo. Spessori da 30 a 90 m.
Rioliti basali (PQIa): ignimbriti rosso-violette fino a bianco-grigiastre massive, a struttura porfirica con fenocristalli di quarzo, K-feldspato e subordinata biotite, con pomici ricristallizzate in aggregati di sericite, a chimismo di tipo aplitico-granitico. L'età radiometrica (206Pb/238U) è calcolata in 283±1 Ma. Spessori da 20-50 a 130 m.
PERMIANO INFERIORE