SUPERSINTEMA DEI LAGHI

Diamicton a supporto di matrice sabbiosa con clasti da centimetrici sino a blocchi metrici da subangolosi a subarrotondati (till d'ablazione); diamicton massivi a supporto di matrice limosa con sparsi clasti sagomati e striati (till d'alloggiamento); ghiaie a supporto clastico, matrice sabbiosa e clasti arrotondati, intercalazioni sino a metriche di sabbie laminate e gradate (depositi alluvionali e di contatto glaciale); diamicton massivi a supporto di matrice e clasti di alimentazione locale (depositi da debris-flow). Clasti silicatici e/o carbonatici, dal bacino a monte. Profilo di alterazione poco evoluto, colore della matrice 10YR, clasti non alterati; morfologia ben conservata.
Sintema di Cantù (LCN): superficie limite superiore caratterizzata da morfologia ben conservata, copertura loessica assente, profilo di alterazione con profondità inferiore a 1,2 m, colore della matrice da 7.5YR a 10YR influenzato dalle caratteristiche del
parent material, clasti calcarei con cortex, silicoclasti inalterati o con cortex millimetrico.

PLEISTOCENE SUPERIORE