SUPERSINTEMA DEL FRIULI
SUPERSINTEMA DEL FRIULI INDISTINTO
Conglomerati grossolani subarrotondati-arrotondati, stratificazione da orizzontale a inclinata, matrice sabbiosa o sabbioso-pelitica, tessitura da supporto di clasti a parzialmente aperta, con lenti e livelli sabbioso-pelitici; limite superiore erosivo, localmente costituito dall'originaria superficie deposizionale rimodellata e caratterizzata da suoli molto sviluppati (colore 5YR - 7,5YR), limite inferiore erosivo e localmente discordante sul substrato pre-pliocenico (SF).
Sono indicati i depositi del SF affioranti in corrispondenza di elevazioni associate a sovrascorrimenti ciechi (descrizione delle caratteristiche litologiche e sedimentologiche nelle Note Illustrative): conglomerati di Buttrio (SFI), conglomerati di Udine (SFII), conglomerati di Variano (SFIII), conglomerati di Orgnano (SFIV), conglomerati di Carpeneto (SFV), conglomerati di Pozzuolo (SFVI), depositi ghiaiosi del Colle di Udine (SFVII), conglomerati di Pasian di Prato (SFVIII), diamicton di Udine (SFIX), conglomerati di San Daniele (SFX), conglomerati del L. di Ragogna (SFXI).
PLIOCENE - PLEISTOCENE sup.
NON AFFIORA NEL FOGLIO 086 (Inserito in banca dati perchè il campione 086GP40 dell'insieme S16 lo intercetta in profondità)