UNITA UBIQUITARIE IN FORMAZIONE

DEPOSITI RECENTI ED ATTUALI DI GENESI GRAVITATIVA

UID:Detriti di falda e di conoide, accumuli di frana e a grandi blocchi; depositi di debris  flow  e di genesi mista.

UIDb2\par
Depositi palustri. (UIDb2) Coltri detritico-colluviale, in formazione a spese essenzialmente del substrato roccioso degradabile e dei depositi gravitativi da esso derivati. PLEISTOCENE SUP. -  ATTUALE\par
\par
UIN\par
Accumuli di frana antica, depositi a grandi massi e di genesi mista; depositi  palustri.  
\par
PLEISTOCENE SUP. -  OLOCENE\par
\par
BACINO DELLA DORA BALTEA \par
\par
SINTEMA DEL MIAGE  (unit\'e0 postglaciale) OLOCENE - ATTUALE\par
\par
MGE2\par
Subsintema  di Les Iles (unit\'e0 postglaciale p.p., in formazione)\par
Depositi torrentizi degli alvei attuali e dei bassi terrazzi alluvionali;  till indifferenziato in formazione al margine dei ghiacciai  attuali. ATTUALE\par
\par
MGE1\par
Subsintema  di Ch\'e2teau Blanc (unit\'e0 postglaciale p.p., completamente formata)\par
Depositi glaciali (till di ablazione e di allogamento, depositi di frana con trasporto glaciale e till indifferenziato) legati alla PEG e a precedenti episodi di espansione glaciale olocenici, formanti apparati morenici alle testate dei  valloni  tributari; depositi  alluvionali terrazzati. OLOCENE\par
\par
SINTEMA DI IVREA (ultimo episodio glaciale) PLEISTOCENE SUP. - OLOCENE INF.\par
\par
IVR4\par
Subsintema di Pileo \par
Depositi glaciali (till indifferenziato, di ablazione e di allogamento, depositi di frana con trasporto glaciale, "morenico scheletrico sparso") e depositi glacigenici (di contatto glaciale, glacio-lacustri e fluvioglaciali), distribuiti nei fondovalle dei bacini tributari. PLEISTOCENE SUP. - OLOCENE  INF. (LGM p.p. - Tardiglaciale)\par
\par
IVR3\par
Subsintema di Excenex \par
Depositi glaciali (till indifferenziato, di ablazione e di allogamento, depositi di frana con trasporto glaciale, "morenico scheletrico sparso") e depositi glacigenici (di contatto glaciale, glacio-lacustri e fluvioglaciali); lembi estesi e potenti  soprattutto alle basse quote della valle principale. PLEISTOCENE SUP. (LGM p.p.)\par
\par
IVR2\par
Subsintema di Colle San Carlo \par
Depositi glaciali (till indifferenziato, till di allogamento e "morenico scheletrico sparso") e glacigenici (di contatto glaciale e glacio-lacustri), distribuiti a media quota sui versanti della valle principale e in lembi sospesi nei bacini tributari (St Barth\'e9lemy, Valtournenche). PLEISTOCENE SUP. (LGM p.p.)\par
\par
BASAMENTO PRE -QUATERNARIO\par
UNIT\'c1 DI MARGINE CONTINENTALE INTERNO DOMINIO PENDICO\par
\par
UNIT\'c1 TETTONOSTRATIGRAFICA DEL RUITOR\par
\par
VDN\par
Ortogneiss di Vedun\par
Gneiss leucocratici, occhiadini microocchiadini e subordinati gneiss aplitici (et\'e1 di intrusione circa 460 Ma, U-Pb su zirconi); Bertrand et alii, 2000. \par
\par
Complesso del Ruitor \par
RUI\par
Paragneiss e micascisti a granato +/- cloritoide pervasivamente riequilibrati in facies scisti blu ad epidoto e scisti verdi in et\'e0 alpina (RUI); \par
RUIa\par
paragneiss e micascisti con relitti di associazioni metamorfiche pre-alpine in facies anfibolitica preservate con rari micascisti a granato, staurolite, biotite bruna, muscovite, plagioclasio  +/- cianite (RUIa);\par
RUIc\par
metabasiti listate con relitti di granato e orneblenda, riequilibrate in facies scisti blu e scisti verdi in et\'e0 alpina e glaucofaniti a granato con relitti di pirosseno sodico e dell'originario fabric eclogitico (RUIc).\par
\par
UNIT\'c0 TETTONOSTRATIGRAFICA  HOUILLER\par
\par
Complesso Houiller \par
QHO QHOa\par
Metaconglomerati a clasti di metarenarie, metapeliti nerastre, quarziti bianche e rosate, con rare intercalazioni decimetriche di quarziti, quarziti bianche e micascisti; metaconglomerati con relitti di strutture pre-metamorfiche (graded bedding), PERMIANO-CARBONIFERO?; metaconglomerati a clasti fortemente stirati (miloniti) (QHO). Quarzomicascisti grigio-nerastri e metarenarie a prevalente metamorfismo in facies scisti verdi, in alternanze di potenza variabile, passanti localmente a metaconglomerati (QHO), PERMIANO-CARBONIFERO; metarenarie e metaconglomerati in alternanze di potenza variabile con subordinate intercalazioni di quarzo micascisti (QHOa), CARBONIFERO?\par
\par
SHO\par
Scisti neri a metamorfismo prevalente in facies scisti verdi, con alternanze di potenza metrico-decametrica di quarzo micascisti grigio-nerastri, localmente con arricchimenti carboniosi.
CARBONIFERO?\par
\par
UNIT\'c0 TETTONOSTRATIGRAFICA  RANTIN - TOURIASSE\par
\par
TOU\par
Marmi della Touriasse \par
Marmi dolomitici di colore grigio giallastro. TRIAS MEDIO?\par
\par
Quarziti dell'Abbondanza\par
ABZ \par
Quarziti bianche e verdine in bancate metrico-decametriche, con struttura tabulare e localmente a tessitura milonitica (ABZ); \par
ABZa\par
quarziti conglomeratiche a clasti silicei e subordinati clasti carbonatici (ABZa).\par
\par
UNIT\'c0 TETTONOSTRATIGRAFICA  DELLA PUNTA LEYTIRA\par
LEY\par
Marmi di Punta Leytira \par
Marmi calcitici grigio-bluastri con livelli di selce.\par
\par
UNIT\'c0 TETTONOSTRATIGRAFICA  SION - COURMAYEUR\par
Complesso del Piccolo San Bernardo \par
SBP\par
Scisti  neri talora debolmente carbonatici, localmente conglomeratici, mostranti intercalazioni di gneiss prasinitici e pi\'f9 rari  livelli pluri-metrici di brecce ad elementi di serpentiniti (SBP), CRETACICO?; \par
SBPb\par
scisti neri quarzoso-micaceo-cloritici, localmente conglomeratici con clastidi gneiss (SBPb).\par
\par
GCP\par
Gneiss cloritico-epidotico-anfibolici a grana media, passanti localmente a prasiniti masicce a grana grossa con relitti di strutture magmatiche (GCP), CRETACICO?; \par
GCPc\par
leucogneiss albitico-cloritici, localmente conglomeratici, a clasti di quarziti, con sporadiche alternanze di gneiss cloritico - epidotico - anfibolici e di scisti neri pi\'f9 o meno conglomeratici (GCPc); \par
GCPb\par
leucogneiss a grana medio-fine con probabili relitti di k-feldspato (GCPb); \par
GCPa\par
brecce ad elementi di serpentiniti, serpentiniti a relitti di tessiture pre-metamorfiche (peridotiti) con subordinati serpentinoscisti, localmente passanti a cloritoscisti (GCPa).\par
\par
CGP\par
calcescisti grigio-nerastri in alternanze metriche e pluri-metriche con calcescisti marmorei di colore grigio scuro includenti resti di Belemniti. LIAS?\par
\par
MSB\par
Complesso delle Brecce di Tarantasia \par
Alternanze decimetrico-metriche di marmi calcitici di color ocra-nocciola e di scisti carbonatici micaceo-cloritici di colore grigio argenteo; presenza di subordinati livelli di brecce ad elementi di marmi dolomitici e calcitici. CRETACICO SUP. - PALEOCENE?.\par
\par
MBB\par
Marmi calcitici micaceo-cloritici, a tessitura arenacea localmente preservata, di colore giallo-grigio, con frequenti intercalazioni di spessore metrico di: brecce carbonatiche, marmi grigi, scisti nerastri e quarziti impure verdognole o rosate; localmente gli scisti neri e le quarziti divengono il litotipo prevalente (MBB), CRETACICO SUP.?.\par
MBBc\par
Marmi calcitici di colore grigio scuro a patina d'alterazione nocciola, con abbondanti vene calcitiche, in alternanze decimetrico-metriche con livelli di calcescisti e livelli scistoso-grafitici (M. Lechaud) (MBBc);\par
MBBb\par
quarziti impure, di colore verde o rosato, in bancate di potenza decimetrico-metrica, con subordinate intercalazioni centimetrico-decimetriche di scisti neri debolmente carbonatici (MBBb); \par
MBBa\par
marmi calcitici blu scuro o nerastri, di aspetto massiccio, con subordinati livelli di scisti neri debolmente carbonatici e di brecce a clasti di marmi grigi (MBBa). \par
\par
\par
MCB\par
Alternanze decimetrico-metriche di prevalenti marmi grigio-bluastri a grana fine talora con tessitura arenacea preservata, e di subordinati livelli di calcescisti e brecce a clasti di marmi calcitici, marmi dolomitici, scisti, quarziti; rari resti di foraminiferi (MCB), CRETACICO SUP. - CRETACICO INF.?;\par
MCBd\par
alternanze di microbrecce ad elementi di marmi calcitici e dolomitici e di scisti neri pi\'f9 o meno carbonatici (MCBd); \par
MCBc\par
marmi calcitici bluastri massicci, ricchi in vene di calcite parallelizzate al layering metamorfico, con livelli metrici di microbrecce a elementi di marmi dolomitici (MCBc);\par
MCBb\par
brecce a cemento carbonatico ed elementi centimetrico-decimetrici di marmi dolomitici (MCBb);\par
MCBa\par
brecce a cemento carbonatico ed elementi centimetrico-decimetrici di: marmi dolomitici, marmi calcitici color grigio scuro e subordinati scisti neri (MCBa).\par
\par
PCC\par
Marmi delle Piramidi Calcaree \par
Marmi calcitici massicci di colore bianco grigiastro con resti fossiliferi mal preservati di Belemniti, Gasteropodi, articoli di crinoidi e Ammoniti (Piramidi Calcaree).
LIAS?.\par
\par
Marmi del Mont Bris\'e9 \par
MBS\par
Marmi dolomitici massicci di colore grigio, talora con livelli di brecce intraformazionali ad elementi e matrice di marmi dolomitici; localmente compaiono marmi dolomitici brecciati con vene riempite da calcite (MBS), TRIAS MEDIO?; \par
MBSa\par
marmi calcitici grigio-bluastri massicci (MBSa).
TRIAS MEDIO?.\par
\par
PLY\par
Quarziti di Planey \par
Quarziti micacee e quarziti conglomeratiche a clasti di quarziti. PERMIANO?.\par
\par
DLN\par
Scisti neri del Vallone di Dolonne\par
Scisti neri con alternanze di potenza metrico-decametrica di quarzo micascisti grigio-nerastri, localmente con arricchimenti carboniosi. CARBONIFERO?\par
\par
UNIT\'c0 TETTONOSTRATIGRAFICA  DI FERRET\par
VFR\par
Calcescisti della Val Ferret\par
Alternanze di calcescisti marmorei di colore grigio scuro e di calcescisti filladici di aspetto lastroidi. CRETACICO?\par
\par
UNIT\'c1 DI MARGINE CONTINENTALE ESTERNO DOMINIO ELVETICO - ULTRAELVETICO\par
UNIT\'c0 TETTONOSTRATIGRAFICA DEL MONT CHETIF\par
\par
Copertura mesozoica\par
LSX\par
Marmi dello Chetif\par
Marmi calcitici di colore grigio scuro, spesso caratterizzati  da un layering decimetrico definito da livelli calcitici di colore pi\'f9 o meno scuro di origine milonitica, localmente si osservano resti di Echinodermi.
LIAS? \par
\par
Basamento pretriassico\par
Gneiss dello Chetif\par
CHF\par
Gneiss a grana  fine, con foliazione pervasiva, sovente milonitica, definita da minerali fillosilicatici che  avvolgono fenoclasti quarzoso-feldspatici fortemente stirati; talora si osservano domini meno foliati in cui sono preservati i protoliti degli gneiss ( graniti e rioliti ) (CHF); \par
CHFa\par
metagraniti e metarioliti sovente  a struttura proto - milonitica, ove  in masse maggiori cartografabili (CHFa). \par
\par
UNIT\'c0 TETTONOSTRATIGRAFICA ELVETICO - ULTRAELVETICA\par
\par
DGU\par
Marmi di Notre Dame de la Guerison\par
Marmi grigio-bluastri  a patina d'alterazione chiara, di aspetto massiccio, con resti mal preservati di Calpionelle.
MALM?\par
\par
LXB\par
Calcescisti della Lex Blanche\par
Alternanze di livelli marmorei di color grigio, talora con vene calcitiche bianche, e di livelli di scisti argentei o nero lucenti, presenza di livelli a tessitura microconglomeratica. DOGGER?\par
\par
VNY\par
Scisti neri della Val Veny\par
Scisti neri carbonatici ricchi in noduli di solfuri, talora con intercalazioni di livelli decimetrici maggiormente carbonatici a vene calcitiche bianche trasposte e parallelizzate alla scistosit\'e0 principale. DOGGER?\par
\par
UNIT\'c0 TETTONOSTRATIGRAFICA DEL MONTE BIANCO\par
\par
Gneiss migmatitici del Monte Bianco\par
MTB\par
Gneiss e micascisti di alto  grado metamorfico, presentanti tessiture migmatitiche e milonitiche, pi\'f9 o meno pervasivamente retrocessi in facies scisti verdi, localmente con struttura granoblastica preservata (metagraniti); meta-apliti a composizione quarzo-feldspatica e a grana molto  fine costituenti corpi filoniani   pi\'fa o  meno trasposti all'interno degli gneiss e dei metagraniti; vene e  filoni quarzoso-feldspatici a grana grossa, di colore chiaro, costituenti corpi filoniani all'interno degli gneiss e dei metagraniti (MTB);\par
MTBc\par
gneiss  migmatitici di colore verde scuro, prevalentemente cloritici, a  lenti di quarzo  e feldspato  (MTBc); \par
MTBa\par
gneiss  migmatitici listati di colore  rosa (MTBb); gneiss migmatitici leucocratici a prevalenti quarzo e feldspato (MTBa). \par
\par
MBO\par
Metagraniti del Monte Bianco\par
Metagraniti porfiroclastici a grana da media a grossa, di colore grigio chiaro o verdino, con patina d'alterazione rossastra. \par
\par
GESSI, ANIDRITI E BRECCE TETTONICHE CARBONATICHE.\par
\par
GYP\par
Gessi ed anidriti, generalmente legati ad orizzonti di scollamento, mostranti un layering composizionale e  localmente tessitura milonitica, associati a subordinate brecce residuali di dissoluzione e brecce tettoniche.\par
\par
BCC\par
Brecce tettoniche carbonatiche di aspetto vacuolare e colore giallastro o marroncino, localmente mostranti una foliazione pi\'f9 o meno marcata, passanti a brecce di dissoluzione derivanti dalla rielaborazione delle medesime brecce tettoniche ( Carniole Auct. pro-parte ).\par
\par
MILONITI\par
\par
MLZ\par
Miloniti composte da scisti neri, scisti neri carbonatici, gneiss prasinitici, carniole, quarziti e marmi; miloniti costituite da alternanze di spessore decimetrico di marmi grigio-bluastri con tessitura milonitica, micascisti, scisti filladici con rare intercalazioni di brecce tettoniche carbonatiche.\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\par
\f1\par
}