SUPERSINTEMA DEL CHERIO

Ghiaie a supporto clastico o di matrice con clasti da subarrotondati ad arrotondati; clasti prevalentemente carbonatici locali, in netto subordine i litotipi siliceo-quarzosi di provenienza camuna (depositi alluvionali); diamicton a supporto di matrice, clasti locali da subangolosi a subarrotondati e matrice argilloso-limosa (depositi di <ITA>debris flow</ITA>). Profilo di alterazione di spessore variabile, massimo 1,8 m, e colori tra 5 e 10YR; copertura loessica assente.
GELASIANO? - PLEISTOCENE SUPERIORE