FORMAZIONE DI GAVARNO
Complessivamente si tratta di peliti varicolori, nere e rosse in particolare, associate ad alternanze arenaceo-pelitiche sottilmente stratificate. Calcari massivi ad assetto caotico.
Membro delle peliti rosse (GVR2): alternanze arenaceo-pelitiche in sequenze medio-sottili con arenarie micacee e marne - marne argillose verdi e rosse prevalenti verso l'alto; intercalazioni subordinate di strati calcilutitici e banchi metrici calcareo-marnosi a base arenacea. Localmente si intercala un megastrato a struttura caotica (Banco caotico III - GVRa). Foraminiferi planctonici con: Marginotruncana sigali, M. pseudolinneiana, M. schneegansi. Spessore: 0-30 m.
Membro delle peliti nere (GVR1): marne da grigie a verdi in strati da medi a
spessi talora laminati, argilliti nere (black shale) ed alternanze arenaceo-pelitiche in strati da sottili a medi con arenarie fini laminate e peliti grigio scure e nere. Nella parte basale associazione a foraminiferi planctonici con: Rotalipora cushmani, R. greenhornensis, Praeglobotruncana stephani, P. delrioensis, Schackoina cenomana. Spessore: 10-40 m. Cuneo torbiditico di avampaese.
CENOMANIANO SUPERIORE - TURONIANO MEDIO