FORMAZIONE DI SORISOLE

Marne rosse basali, corpi calcarei caotici, arenarie torbiditiche sottilmente stratificate, calcari marnosi e marne torbiditico-emipelagiche, costituenti litozone in regolare successione. Spessore 140-150 m.
Banco Caotico II-I (
FSEd, FSEb): associazioni di sequenze calcaree stratificate a pieghe disarmoniche, slump a struttura caotica, paraconglomerati calcarei disorganizzati oppure grossolanamente gradati. Spessore 0-80 m.
CENOMANIANO MEDIO-SUPERIORE.
To
rbiditi sottili (FSEc): arenarie medie e fini in strati da gradati a laminati, piano-paralleli
o lenticolari, alternate a peliti in rapporto variabile; si intercalano calcareniti fini e calcilutiti silicee in
strati da sottili a medi. Associazione a foraminiferi planctonici con Rotalipora cushmani, R. greenhornensis, R. deeckei, Praeglobotruncana gibba, Whiteinella baltica. Spessore: 0-80 m.
CENOMANIANO MEDIO - SUPERIORE.
Marne Rosse (FSEa): marne emipelagiche rosse da massive a stratificate, con intercalati strati medi e sottili gradati di calcareniti-calcilutiti ed orizzonti discontinui di paraconglomerati a clasti calcarei e silicei. Associazioni a foraminiferi planctonici con: Rotalipora brotzeni, R. gandolfi, R. appenninica, Praeglobotruncana delrioensis e P. stephani alla base della litozona; Rotalipora cushmani, R. montsalvensis, Praeglobotruncana gibba e Whiteinella archaeocretacea alla sommità. Spessore: 0-10 m.
CENOMANIANO INFERIORE - MEDIO
Membro del Mon
te S. Onofrio (FSE2): marne emipelagiche varicolori associate
ad alternanze calcisiltitico-marnose ed arenaceo-pelitiche in strati laminati da sottili a medi, a calcilutiti sottilmente stratificate, ad orizzonti calcarei a
struttura caotica. radiolari e
associazioni a
foraminiferi planctonici a Rotalipora brotzeni, R. greenhornensis, R. reicheli, Schackoina cenomana. (Flysch di Valdone Auct.) Spessore massimo: 80 m
CENOMANIANO INFERIORE - MEDIO.
Cuneo
torbiditico di avampaese.
CENOMANIANO