SUCCESSIONE GIURASSICA RIDOTTA E CONDENSATA
Successione eterogenea che raggruppa le sottili unità eteropiche alle formazioni giurassiche bacinali, sviluppate in corrispondenza dei paleoalti strutturali giurassici (Zandobbio, M. del Cavallo, M. Misma). Si tratta di calcilutiti varicolori fossilifere (ammonoidi, crinoidi, bivalvi), in strati sottili piano-paralleli, calcari marnosi flaser-nodulari ad ammonoidi (Rosso Ammonitico Lombardo; M. del Cavallo, Grone), marne calcaree rosse a cefalopodi, calcari massicci grigio giallastri ad ammonoidi e crinoidi, brecce intraformazionali in lenti e filoni sedimentari, localmente dolomitizzate (Zandobbio). Spessore massimo di circa 40 m.
PLIENSBACHIANO - TITONIANO