CALCARE DI ZU

Formazione calcareo-marnosa di piattaforma - rampa carbonatica con cicli ripetitivi di subsidenza, suddivisa nelle seguenti litozone:
Lit
ozona superiore (ZUUb): calcari micritici grigi, bioturbati o laminati e calcareniti bioclastiche in banchi plurimetrici disposti nella porzione superiore di sequenze negative costituite da calcari marnosi grigio-scuri a stratificazione sottile, marne bruno-nerastre e raramente argilliti nere. Localmente sono diffusi i bivalvi (Rhaetavicula contorta). Nei  cicli prevalentemente carbonatici di tetto sono presenti coralli coloniali, megalodontidi (Protocardia rhaetica) e oncoidi. Alla sommità è presente una litozona potente 15-20 m costituita da calcari micritici neri, sottilmente stratificati, scarsamente fossiliferi. Spessore: 0-350 m.
RETICO - HETTANGIANO p.p.
Litozona inferiore (ZUUa): alternanze cicliche, più frequentemente con sequenze negative, di spessore sino a decametrico, costituite da marne argillose, calcari marnosi e calcari micritici grigi con dispersi bivalvi (Rhaetavicula contorta). La parte superiore è costituita da un orizzonte prevalentemente carbonatico  con banchi e strati amalgamati, potente sino a 40-50 m, contenente alla base biolititi a coralli coloniali, tasche bioclastiche a brachiopodi (Rhaetina gregaria). Spessore: 150-350 m.
NORICO SUPERIORE - RETICO