SUPERSINTEMA DELLA COLMA DEL PIANO
Diamicton massivi, a supporto di matrice, spesso sovraconsolidati (depositi glaciali). Limi argillosi con lenti di diamicton massivi, clasti e ghiaie (depositi di contatto glaciale). Diamicton massivi o grossolanamente stratificati, a supporto di matrice; ghiaie eterometriche a supporto clastico; clasti di provenienza locale (depositi di versante). Ghiaie poligeniche da massive a stratificate con locali livelli di sabbie e limi (depositi alluvionali). Limi argillosi da massivi a laminati (depositi lacustri). Diamicton a supporto di matrice e ghiaie a clasti carbonatici prevalenti (depositi di conoide). Limi e limi argillosi pedogenizzati, spesso sovraconsolidati, con rari clasti centimetrici (depositi eolici). Superficie limite superiore poligenica e polifasica, coltre eolica non sempre presente, profilo di alterazione con profondità massima molto variabile. PLIOCENE SUPERIORE (?) - PLEISTOCENE SUPERIORE