FORMAZIONE DEI CALCARI MEDOLOIDI
(corrispondente al membro dei "Calcari medoloidi" della formazione di Concesio Auct.) Calcari (calcilutiti) e calcari marnosi grigi, bioturbati con listarelle centimetriche di selce, in banchi e strati separati da marne. Si alternano anche strati calcarenitici gradati e corpi ruditici. Alla sommità si riconosce una litozona caratterizzata da strati sottili rossastri di calcare marnoso siliceo, ricca di lamellibranchi pelagici orientati. Sono presenti ammoniti riferibili alla Z. Opalinum dell'Aaleniano (Tmetoceras sp., Leioceras sp.) e associazioni a nannofossili calcarei. Spessore: 70-130 m. AALENIANO - BATHONIANO INFERIORE ?