Membro superiore

(a Est del Lago d'Iseo) Calcari (calcilutiti) e calcari marnosi di colore nocciola, biancastri all'alterazione, con noduli ferruginosi e con rare liste di selce bionda, in banchi metrici generati dal rinsaldamento di pił strati, alternati ad orizzonti marnosi di spessore decimetrico. Si rinvengono numerose ammoniti, tra cui Paltarpites sp., Fontanelliceras fontanellense, Dactylioceras sp., Paltarpites cf. jucundus, Lioceratoides cf. grecoi, Canavaria cf. naxensis, Emaciaticeras gr. archimedis, Arieticeras gr. algovianum, Arieticeras gr. bertrandi . Spessore: 150-180 m. DOMERIANO INFERIORE  p.p. - TOARCIANO BASALE