ARGILLITE DI RIVA DI SOLTO

Argilliti e marne argillose nerastre, finemente laminate, con intercalazioni di calcari neri in strati generalmente sottili, fossiliferi, con Modiolus stoppanii, Myophoriopsis isosceles, Corbula azzarolae, Laternula rhaetica, Promathildia hemes, Rhaetavicula contorta, bactrilli; analisi palinostratigrafiche attribuiscono la formazione al Norico superiore. Paraconglomerati, slumping e brecce carbonatiche intraformazionali nella parte inferiore. Le intercalazioni carbonatiche aumentano progressivamente fino ai cicli metrici e decametrici di calcari e marne argillose che caratterizzano la parte superiore. Spessore massimo 1100 m in corrispondenza della sezione-tipo, lungo la sponda occidentale del Lago d'Iseo. NORICO SUPERIORE