FORMAZIONE DI BUCHENSTEIN

Calcari da grigi a nerastri, compatti, frequentemente nodulari ("bernoccoluto" Auct.), in strati di 15-30 cm, talora separati da sottili intercalazioni pelitiche grigio-verdoline. Sono presenti selci per lo pił in noduli e strati centimetrici di tufiti e cineriti molto alterate, di colore verdino, spesso gradate e risedimentate ("pietre verdi"). Numerose le ammoniti: Parakellnerites, Ticinites, "Stoppaniceras", Nevadites, Chieiseiceras, Eoprotrachyceras e altre forme. Spessore massimo 20-50 m. LADINICO INFERIORE