SUPERSINTEMA DI MONTEROTONDO
Diamicton massivi a supporto di matrice, poligenici (depositi glaciali). Ghiaie da massive a stratificate, con livelli di sabbie e limi; clasti prevalentemente carbonatici (depositi fluviali/fluvioglaciali). Limi e argille massive, con lenti di diamicton massivi, clasti e ghiaie (depositi di contatto glaciale). Limi e argille calcaree, da massivi a laminati (depositi lacustri). Limi e limi argillosi pedogenizzati (depositi eolici). Travertini. Morfologie ben conservate. Superficie limite superiore con morfologie ben conservate, copertura loessica; profilo di alterazione con profondita massima di 2,8 m, colore della matrice 10 5 YR. PLEISTOCENE MEDIO - PLEISTOCENE SUPERIORE