Formazione di M. Brecale (Colli Euganei)
Ghiaie, talora con massi, in matrice limoso-argillosa, diamicton a supporto di matrice, con clasti da angolosi a subarrotondati di origine o provenienza locale, localmente debolmente stratificati alteriti e colluvi indifferenziat).
Limite inferiore graduale con il substrato roccioso o sepolto, limite superiore coincidente con la superficie topografica o inconforme con POI. Spessore da pochi m a circa una ventina di m.
(Pleistocene inf.? - Olocene)