Supersintema di Comezzara (Colli Euganei)
Ghiaie e blocchi a supporto clastico o parzialmente aperto, con clasti angolosi di provenienza locale (depositi di versante); limo sabbioso-argilloso con ghiaia, ghiaia limoso-argillosa, depositi talora debolmente stratificati (depositi colluviali); ghiaia e blocchi eterometrici, diamicton a supporto di matrice o clastici, con clasti di litologie locali (accumuli di frana); ghiaie minute limoso-sabbiose, massive o grossolanamente stratificate (depositi torrentizi).
Limite inferiore sepolto o inconforme con il substrato roccioso, limite superiore coincidente con la superficie topografica o inconforme con POI. Spessore variabile da 1 m ad alcune decine di m.
(Pleistocene medio Pleistocene sup.)