Sintema del Po indistinto
Limo sabbioso-argilloso con ghiaia, talora debolmente stratificati, diamicton a supporto di matrice, con clasti di provenienza locale (depositi colluviali); ghiaie e blocchi a supporto clastico o parzialmente aperto, con clasti angolosi di provenienza locale (depositi di versante, talora a grossi blocchi, detrito di falda); diamicton massivo a supporto di matrice (depositi di debris-flow); ghiaie sabbioso-limose debolmente stratificate, diamicton a supporto di matrice (depositi di origine mista: torrentizi e/o di debris-flow); limo, limo ed argilla di colore bruno (depositi alluvionali); ghiaia e blocchi eterometrici, diamicton a supporto di matrice o clastici, con clasti di litologie locali (accumuli di frana); travertino; limi, sabbie e ghiaie variamente miscelati (depositi antropici).
Limite inferiore sepolto o inconforme con CZ e BBS, limite superiore coincidente con la superficie topografica. Spessore variabile da 0,5 m ad alcune decine di m.
(Pleistocene sup. p.p Attuale)