Gneiss leucocratico-fengitici talora occhiadini, con tessitura magmatica talvolta preservata, passanti a gneiss micro-occhiadini, gneiss tabulari, leucogneiss a tormalina e con livelli da decimetrici a metrici di "micascisti argentei" derivanti dalla trasformazione dei granitoidi lungo zone di taglio duttile (PERMIANO INF.?). Ove distinte