RAN2 Membro della Val Pessola
RAN2 Membro della Val Pessola Litoareniti fini e medie grigie e grigio-verdastre, in letti sottili e medi, talora spessi, intercalate a marne siltose grigio scure in letti da medi a molto spessi. Rapporto a/p prevalentemente <1, localmente >1. Sono presenti pacchi di strati intensamente ripiegati e disarticolati , di spessore variabile, contenenti rari ciottoli decimetrici extraformazionali, ben arrotondati: depositi di frana sottomarina intraformazionale ("Slumps") (sl: quattro livelli cartografati a Spettine, uno a Chiarone). Contatto netto su RAN1.
Priaboniano sup.-Rupeliano inf.
FORMAZIONE DI RANZANO (RAN) Unità prevalentemente arenitica, con episodi conglomeratici e depositi caotici, suddivisa in sottounità: depositi torbiditici e depositi di colata intraformazionale.
Potenza parziale della formazione 250 m circa.
Priaboniano-Rupeliano