BDG      Sintema di Badagnano

BDG      Sintema di Badagnano -
Unità limitata alla base da un'importante superficie di discontinuità affiorante, comprendente la parte medio-superiore dell'unità litostratigrafica della Formazione di Castell'Arquato. E' costituita da argilliti e siltiti bioturbate, livelli conglomeratici, localmente gradati, e arenarie in strati tabulari e lenticolari, spesso amalgamati con laminazioni tipo hummocky; strutture da sfuggita d'acqua e intensa bioturbazione. Presenti interstrati pelitici discontinui, spesso erosi e ridotti in brandelli (clay chips) e livelli sottili e cementati di conglomerati con diffusi bioclasti. Depositi di fronte deltizio e di prodelta, associati a depositi marino-marginali e di piattaforma s.l.. Contatto netto ed erosivo su KER1 e KER2. Spessore massimo di circa 80-90 m. Spessore massimo nel sottosuolo circa 700 m.
Pliocene medio-superiore.
Alla base si riconosce, nei pressi di Castell'Arquato, un'unità litostratigrafica prevalentemente carbonatica:

BDGa     Litozona calcarenitica di Castell'Arquato
Calcareniti bioclastiche con basso contenuto di matrice, spesso ben cementate, con resti di alghe, gasteropodi e bivalvi (soprattutto pectinidi come Aequipecten scabrella, Amusium cristatum, Pecten flabelliformis) e con intercalati livelli di argilliti e siltiti bioturbate. Le calcareniti costituiscono corpi da 6 a 10 m di spessore con stratificazioni complesse, in cui predominano quelle incrociate a grande scala.; si osservano anche clinostratificazioni giganti, in cui i foreset raggiungono i 25 m di altezza. Depositi di piattaforma. Contatto netto su KER2. Pliocene medio.