CTG
Formazione di Contignaco
Unità composta da marne siltose grigio cenere, localmente silicee, a frattura scheggiosa con patine scure manganesifere e intercalazioni di areniti fini in strati da sottili a spessi, comprendenti due banchi tripolacei chiari. Depositi emipelagici e torbiditici. Contatto graduale su ANT. (Tripoli di Contignaco auctt.). E' presente anche come lembi risedimentati all'interno del Sintema di Campore. Spessore stimato 150-200 m.
Aquitaniano sup. Burdigaliano inf.