FCO
Formazione a Colombacci
Unità rappresentata da corpi lenticolari costituiti da paraconglomerati poligenici grossolani ed ortoconglomerati disorganizzati e localmente clinostratificati che formano corpi lenticolari fino a 4-5 m di spessore, con clasti ben arrotondati provenienti da unità liguri e dalla successione epiligure. Verso l'alto locali intercalazioni di areniti da grossolane a fini in strati da medi a spessi, a geometria lenticolare ed intervalli argillosi laminati. Al tetto è spesso presente un caratteristico strato argilloso, localmente argilloso-sabbioso, di colore variabile dal nero al verde scuro, e di spessore variabile da pochi cm a circa 150 cm, ricco in sostanza organica e resti vegetali, a luoghi intensamente bioturbato, localmente ricco in concrezioni calcaree e raramente con ciottoli alla base. Depositi alluvionali e paralici.
Contatto discordante sulla successione ligure. Spessore variabile da 0 a 60 m.
Messiniano