GUS
Argilliti di Guselli
Unità costituita da calcilutiti silicizzate grigio chiare e grigio-verdi, con patine verde scuro sulle superfici di strato, in strati da medi a spessi, molto spesso discontinui per motivi tettonici, e più rari calcari marnosi grigi e verdi in strati spessi, intercalati ad argilliti siltose grigio scure; frequenti intercalazioni di siltiti ed arenarie torbiditiche fini in strati molto sottili e sottili di colore grigio scuro e di calcareniti medio-grossolane in strati da medi a spessi. Si distingue una litofacies costituita da argilliti grigio scure intercalate a strati calcilutitici grigio-verdi sottili e medi ed areniti torbiditiche grigie in livelli molto sottili (GUSc).
Depositi emipelagici con apporti torbiditici. La formazione si presenta intensamente tettonizzata. ("Complesso argilloso caotico indifferenziato" di Boni et al. ).
Spessore massimo stimato 90 m circa.
Cretacico sup.