KER2     Subsintema di Monte Giogo

KER Sintema del Torrente Chero
Unità corrispondente alla parte superiore delle Argille di Lugagnano (auctt.) ed alla parte inferiore dell'unità litostratigrafica della Formazione di Castell''Arquato, costituita da depositi pervalentemente siltitico-arenitici di piattaforma. La base coincide con un'importante superficie di discontinuità che ha una chiara evidenza sia in superficie (corrisponde al contatto netto tra le argille di mare relativamente profondo (LUG1) e i depositi arenitici di piattaforma (KER1a), sia nelle immagini di sottosuolo.
Questo sintema è suddividibile in due subsintemi (Subsintema di Montezago e Subsintema di Mt. Giogo) distinte sulla base della diversa organizzazione dei sistemi deposizionali e sul riconoscimento di superfici di discontinuità di ordine gerarchico inferiore. Pliocene inferiore-medio.

KER2     Subsintema di Monte Giogo

Depositi pelitici e siltosi bioturbati e fossiliferi a cui si intercalano tre corpi tabulari calcarenitici, spessi fino a una decina di metri e con stratificazione incrociata, ben cementati, composti da resti di alghe, bivalvi, gasteropodi ed echinodermi. Depositi di piattaforma. Corrisponde alla parte inferiore della Formazione di Castell'Arquato. Contatto basale netto su KER1. Spessore circa 100-120 m. Spessore massimo nel sottosuolo circa 300 m.
Pliocene medio