MMP
Marne di Monte Piano
Unità costituita da marne argillose e argille marnoso-siltose grigio-verdastre, a luoghi rossastre, a stratificazione indistinta, verso la base varicolorate e scarsamente carbonatiche. Rari sottili livelli arenitici grigio-azzurri.
Depositi emipelagici e torbiditici. Contatto netto e discordante sul substrato ligure. L'unità è presente anche come lembi risedimentati all'interno del Sintema di Campore. Spessore variabile da 0 a 100 m circa. Luteziano-Priaboniano.
La formazione mostra due litofacies:
MMPv: la litofacies inferiore è costituita da argille varicolorate, argille marnose, marne e marne siltose, rosso-violacee verso la base e rosso mattone, grigio-verdi e grigio chiare salendo nella successione.
MMPg: la litofacies superiore è costituita da marne e marne siltose grigie, grigio verdi, talora rosate, massive, con rarissime intercalazioni di sottili livelli siltosi e arenacei lenticolari e con intervalli, talora pluridecimetrici, maggiormente cementati e a frattura scheggiosa