TER4     Il membro di Scipione

TER      Formazione del Termina
Depositi arenaceo-siltosi bioturbati e fossiliferi, in strati spesso amalgamati, con intercalazioni di lenti calcarenitiche; sono presenti subordinatamente intervalli argilloso-marnosi. Il limite basale è rappresentato da un contatto stratigrafico discordante con ANT, CTG e localmente da un contatto meccanico con i terreni liguri. La formazione presenta una sviluppata variazione litologica verticale ed è stata quindi suddivisa in due membri informali:

TER4
     Il membro di Scipione: è costituito da un'alternanza di livelli argilloso-marnosi grigio chiari e livelli arenaceo-siltosi costituiti da strati bioturbati ed amalgamati, localmente ricchi in fossili, prevalentemente lamellibranchi e gasteropodi; ambienti di transizione tra la piattaforma interna e la piattaforma esterna. Lo spessore stimato è oltre 150-200 m. E' presente anche come lembi risedimentati all'interno del Sintema di Campore. Età compresa tra il Serravalliano superiore e il Tortoniano inferiore