TER5a
TER
Formazione del Termina
Depositi arenaceo-siltosi bioturbati e fossiliferi, in strati spesso amalgamati, con intercalazioni di lenti calcarenitiche; sono presenti subordinatamente intervalli argilloso-marnosi. Il limite basale è rappresentato da un contatto stratigrafico discordante con ANT, CTG e localmente da un contatto meccanico con i terreni liguri. La formazione presenta una sviluppata variazione litologica verticale ed è stata quindi suddivisa in due membri informali:
TER5
Il membro di Vigoleno: è costituito da sabbie argillose grigie, poco cementate; sono presenti, nella parte superiore della formazione, argille sabbiose a cui si alternano strati arenacei e calcarenitici; ambiente di piattaforma. Presente solo come lembi risedimentati all'interno del Sintema di Campore. Spessore di 120 m. Età Messiniano inferiore.
All'interno della formazione si distingue una litofacies calcarenitica:
TER5a: calcareniti in banconi giallastri, spessi fino ad una decina di metri e ricchi in macrofossili (briozoi, coralli, ostree, cerizi, Potamides, Pecten vigolenensis).