Marne siltose grigio cenere, a luoghi silicee, a frattura scheggiosa con patine scure manganesifere e intercalazioni di areniti fini in strati da sottili a spessi, sono caratteristici della formazione alcuni livelli tripolacei chiari spessi anche 2-3 m, ricchissimi in silice sia di origine vulcanoclastica che biogenica. Sono intercalate nella formazione anche argille fogliettate grigio-verdastre in livelli da sottili a spessi. Potenza massima stimata 150 m. Contatto graduale per alternanza su ANT.
Aquitaniano-Burdigaliano inf.