FCOb litofacies conglomeratica - FCO FORMAZIONE A COLOMBACCI
Unità continentale prevalentemente arenitica, ad evoluzione trasgressiva, suddivisa in sottounità. Potenza massima 90 m circa. Contatto discordante sulle unità umbro-marchigiano-romagnole.
Messiniano

FCOb litofacies conglomeratica Paraconglomerati poligenici grossolani gradati, a matrice sabbiosa, spesso poco cementati e poco organizzati, in corpi canalizzati. Clasti ben arrotondati provenienti da unità liguri e dalla successione epiligure, spesso dalla Formazione di Contignaco. Verso l'alto locali intercalazioni di areniti da grossolane a fini in strati da medi a spessi, a geometria lenticolare. Spessore variabile da pochi metri a 60 m circa.