SINTEMA Emiliano-RomagnolO Superiore AES

Depositi alluvionali organizzati in cinque alternanze cicliche di alcune decine di metri di spessore e comprendenti intervalli temporali dellordine dei 40-100Ka, costituite da sedimenti grossolani e fini nella alta pianura e prevalentemente fini nella media pianura. Il ciclo superiore (subsintema) è affiorante, mentre i quattro inferiori sono solo sepolti. Il limite inferiore non affiora; risulta dubitativamente inconforme con il sintema emiliano-romagnolo inferiore nelle porzioni sepolte della media pianura. Pleistocene medio?-Olocene