SUBSINTEMA di Ravenna - AES8

Unità sommitale del Supersintema Emiliano Romagnolo. Comprende in prevalenza limi, limi sabbiosi e limi argillosi, in subordine ghiaie e ghiaie sabbiose. Ambiente alluvionale. Il limite inferiore risulta inconforme su AES7 (visibile in sondaggio), passante a conforme nelle aree depocentrali della pianura. Limite superiore coincidente con il piano topografico o con il piano di calpestio romano. Al tetto suoli a basso grado di alterazione con fronte di alterazione potente meno di 150 cm; gli orizzonti sono parzialmente decarbonatati, con profilo di tipo A/Bw/Bk(C)(colore giallo-bruno). La unità è coincidente in gran parte con lultimo interglaciale. Le aree soggette a sedimentazione anche dopo la fine delletà romana sono state differenziate (Unità di Modena).
Potenza massima di circa 20 m.

Olocene (età radiometrica della base: 14.000)